[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Texte” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Il vecchio edificio de La Sauque è stato creato nel corso del XVII secolo per proteggere la vita degli uomini, accogliere i loro dolori, proteggere la loro felicità.
Queste venerabili pietre sono un dono fatto per trascendere il tempo e garantire la trasmissione tra generazioni oltre le vicissitudini della storia. Queste pietre sono un fronte dietro il quale tutti sono invitati a sentire il gemito dei sogni e il mormorio delle generazioni passate. Ogni stanza è supervisionata da uno studioso, un artista o un saggio.
Il parco è l’elemento animato di questo patrimonio in cui è così bello annusare i profumi delle stagioni e interessarsi del mistero degli esseri viventi secondo il motto del Saggio per il quale c’è molto da imparare sugli alberi che sui libri (altro in silvis quam in libris).
[/et_pb_text][et_pb_gallery admin_label=”Galerie” gallery_ids=”471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490″ fullwidth=”off” show_title_and_caption=”off” show_pagination=”off” background_layout=”light” auto=”off” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” caption_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” posts_number=”20″ zoom_icon_color=”#69d802″]
[/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]